
11 Giu FOCUS 100 mostre: Viaggi d’estate 2025

Edward Hopper, Summertime, 1943

A Cabinet of Wonders: A Celebration of Art in Nature
Museo di Palazzo Grimani, Venezia
Fino all’11 maggio 2025 – Prorogata al 5 ottobre 2025

Enzo Cucchi. L’ombra vede
Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana
Fino al 18 maggio 2025 – Prorogata al 31 agosto 2025

Leonor Fini
Milano, Palazzo Reale
Fino al 22 giugno 2025 – Prorogata al 20 luglio 2025

Caravaggio 2025
Galleria Nazionale d’Arte Antica – Palazzo Barberini, Roma
Dal 7 marzo al 6 luglio 2025 – Prorogata al 20 luglio 2025
Leggi approfondimento su Show Style

Jack Vettriano
Palazzo Pallavicini, Bologna
Dal 26 febbraio al 20 luglio 2025

Tracey Emin. Sex and Solitude
Palazzo Strozzi, Firenze
Dal 16 marzo al 20 luglio 2025

Frida Kahlo through the lens of Nickolas Muray
Museo Storico della Fanteria, Roma
Fino al 20 luglio 2025
Leggi approfondimento su Magazine

Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
Palazzo dei Diamanti, Ferrara
Fino al 20 luglio 2025

Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
Villa Bardini, Firenze
Dal 27 marzo al 20 luglio 2025

Louise Nevelson
Palazzo Fava, Bologna
Fino al 20 luglio 2025

Giorgio de Chirico. La Metafisica della creazione
Fortezza Firmafede, Sarzana (La Spezia)
Fino al 21 luglio 2025

Salvador Dalì, tra arte e mito
Museo Storico della Fanteria, Roma
Dal 25 gennaio al 27 luglio 2025
Leggi approfondimento su Magazine

Fascismo Resistenza Libertà. Verona 1943-1945
Museo di Castelvecchio, Verona
Dal 14 marzo al 27 luglio 2025

Yukinori Yanagi. Icarus
Pirelli HangarBicocca, Milano
Fino al 27 luglio 2025

DA BOTTICELLI A MUCHA. Bellezza, natura, seduzione
Musei Reali di Torino – Sale Chiablese, Torino
Fino al 27 luglio 2025

Saul Leiter. Una finestra punteggiata di gocce di pioggia
Belvedere della Reggia di Monza, Monza
Fino al 27 luglio 2025

Daniel Buren. Fare, Disfare, Rifare
Palazzo Buontalenti, Pistoia
Fino al 27 luglio 2025

Mario Giacomelli. Il fotografo e l’artista
Palazzo Esposizioni Roma, Roma
Dal 20 maggio al 3 agosto 2025

Rock & Warhol
Aria Art Gallery, Firenze
Fino al 9 agosto 2025

Giambattista Pittoni e l’epoca di Casanova. Viaggio nel ‘700 tra Venezia e Napoli
Palazzo Reale, Napoli
Dal 20 maggio al 15 agosto 2025

JOEL MEYEROWITZ. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
Museo di Santa Giulia, Brescia
Fino al 24 agosto 2025

Franco Fontana. Retrospective
Museo dell’Ara Pacis, Roma
Fino al 31 agosto 2025

L’Arte dei Papi. Da Perugino a Barocci
Castel Sant’Angelo, Roma
Fino al 31 agosto 2025

ARTE SALVATA. Capolavori oltre la guerra dal MuMa di Le Havre
M9 – Museo del ’900, Venezia
Fino al 31 agosto 2025

La casa del silenzio imperfetto
Pinacoteca Provinciale Palazzo Pinto, Salerno
Fino al 31 agosto 2025

Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo
MAMbo – Museo d’Arte Moderna, Bologna
Dal 6 febbraio al 7 settembre 2025

Olivo Barbieri – Spazi Altri
Gallerie d’Italia, Torino
Fino al 7 settembre 2025

A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema
Osservatorio Prada, Milano
Fino all’8 settembre 2025

FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
Chiostro del Bramante, Roma
Fino al 14 settembre 2025

Thomas J Price in Florence
Palazzo Vecchio / Museo Novecento / Piazza della Signoria, Firenze
Fino al 14 settembre 2025

Morandi e Fontana. Invisibile e Infinito
CAMeC – Centro d’Arte Moderna e Contemporanea, La Spezia
Fino al 14 settembre 2025

TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese, Roma
Fino al 14 settembre 2025

Caravaggio Experience
MuSA di Pietrasanta, Pietrasanta (Lucca)
Fino al 14 settembre 2025

Wangechi Mutu – Poemi della terra nera
Galleria Borghese, Roma
Fino al 14 settembre 2025

Jacopo Benassi libero!
Palazzo Ducale, Genova
Fini al 14 settembre 2025

Giuseppe Maraniello. Asa Nisi Masa
Musei Reali, Torino
Fino al 16 settembre 2025

Una Regina polacca in Campidoglio: Maria Casimira e la famiglia reale Sobieski a Roma
Musei Capitolini – Palazzo Caffarelli, Roma
Dall’11 giugno al 21 settembre 2025

Veste di Luce. Il manto giubilare di Giovanni Paolo II
Museo del Tessuto, Prato
Dal 19 giugno al 21 settembre 2025

Alfred Eisenstaedt
CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia, Torino
Fino al 21 settembre 2025

Carole A. Feuerman. La voce del corpo
Palazzo Bonaparte, Roma
Fino al 21 settembre 2025

Vivian Maier. The exhibition
Centro Alinate San Gaetano, Padova
Fino al 28 settembre 2025

Gianni Berengo Gardin fotografa lo studio di Giorgio Morandi
Galleria Nazionale dell’Umbria, Perugia
Fino al 28 settembre 2025

Antonello Viola. L’oro della laguna
Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna, Venezia
Dal 20 giugno al 28 settembre 2025

L’Oro Dipinto. El Greco e la pittura tra Creta e Venezia
Palazzo Ducale-Appartamento del Doge, Venezia
Dal 30 aprile al 29 settembre 2025

MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
Villa Mussolini, Riccione
Fino al 5 ottobre 2025

Un emblema di libertà: la Bandiera della Repubblica del Rio Grande do Sul e Livio Zambeccari
Museo civico del Risorgimento, Bologna
Fino al 5 ottobre 2025

Loving Picasso: Muse, Amanti, Artiste
Jmuseo, Jesolo (Venezia)
Fin al 12 ottobre 2025

Simone Cantarini (1612-1648). Un giovane maestro tra Pesaro, Bologna e Roma
Palazzo Ducale, Urbino
Fino al 12 ottobre 2025
Leggi approfondimento su Magazine

Ritratto di donna. Fotografie di Maria Paola Landini
Museo Civico Archeologico, Bologna
Fino al 13 ottobre 2025

Guido Rey. Un amateur tra alpinismo, fotografia e letteratura
Museo Nazionale della Montagna, Torino
Fino al 19 ottobre 2025

Il Correr di Carlo Scarpa. 1953 /1960
Museo Correr, Venezia
Fino al 19 ottobre 2025

Immaginare Roma. Le prospettive impossibili di Francesco Corni
Terme di Caracalla, Roma
Fino al 19 ottobre 2025

Haley Mellin. Siamo Natura
Museo Novecento, Firenze
Dal 24 giugno al 29 ottobre 2025

Mario Mafai e Antonietta Raphaël. Un’altra forma di amore
Villa Torlonia – Casino dei Principi, Roma
Fino al 2 novembre 2025

Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
Palazzo delle Paure, Lecco
Dal 13 giugno al 2 novembre 2025

ANTICHE FONTI. Tito Chini e la cultura termale nel Trentino
Castel Caldes, Caldes (Trento)
Dal 20 giugno al 2 novembre 2025

Natura morta. Jago e Caravaggio: due sguardi sulla caducità della vita
Veneranda Biblioteca Ambrosiana, Milano
Fino al 4 novembre 2025

Brassaï. L’occhio di Parigi
Centro Saint-Bénin, Aosta
Fino al 9 novembre 2025

Thomas Schütte. Genealogies
Punta della Dogana, Venezia
Fino al 23 novembre 2025

Storie di fabbriche. Storie di famiglie. Fratelli Toso
Museo del Vetro, Venezia
Fino al 24 novembre 2025

Il tempo degli Impressionisti, da Monet a Boldini
Castello di Mesagne, Mesagne (Brindisi)
Fino al 26 novembre 2025

Elliott Erwitt
Palazzo Reale, Palermo
Fino al 30 novembre 2025

Giovanni Paolo II, l’uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo, Roma
Fino al 30 novembre 2025

Da Picasso a Warhol, le ceramiche dei grandi artisti
Complesso monumentale Guglielmo II, Monreale (Palermo)
Dal 20 giugno all’8 dicembre 2025

Tesori di seta. Capolavori tessili dalla donazione Falletti
Museo del Tessuto, Prato
Fino al 21 dicembre 2025

I Tesori d’Italia – I capolavori dell’arte
Villa Aurea – Parco Archeologico della Valle dei Templi, Agrigento
Fino al 31 dicembre 2025

Guercino, un nuovo sguardo. Opere provenienti da Forlì e da altri luoghi nascosti
Chiesa di San Lorenzo, Cento (Ferrara)
Fino al 31 dicembre 2025

Tatiana Trouvé, La strana vita delle cose
Palazzo Grassi, Venezia
Fino al 4 gennaio 2026

EXTRA. Segni antichi/Visioni contemporanee
Palazzo Baldeschi, Perugia
Fino al 6 gennaio 2026

Maurizio Cattelan
Palazzo della Ragione, Bergamo
Fino all’8 gennaio 2026

Carlo Scarpa e le arti alla Biennale. Opere e vetri dalla Collezione Gemin
Museo Gypsotheca Antonio Canova, Possagno (Treviso)
Fino all’11 gennaio 2026

Cerith Wyn Evans. Pompeii Threnody
Antiquarium di Boscoreale, Boscoreale (Napoli)
Fino all’11 gennaio 2026

Bianco al femminile
Museo Civico d’Arte Antica – Palazzo Madama, Torino
Fino al 16 febbraio 2026

COLLEZIONE DESIGN
Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana, Ancona
mostra permanente
Leggi approfondimento su Eventi

Il realismo magico di Mario Giacomelli
Palazzo del Duca, Senigallia
mostra permanente

Giovanni Gaggia. Quello che doveva accadere
Museo tattile statale Omero, Ancona
mostra permanente

Domenico Luigi Valeri. cavaliere – pittore – architetto
Palazzo Bisaccioni, Jesi
mostra permanente

La collezione Terrae Motus: i più grandi Artisti degli anni ’70 creano una collezione unica al mondo dedicata al terremoto dell’Irpinia
Reggia di Caserta, Caserta
esposizione permanente