24 Mar Morta Liz Taylor
Oltre il cinema e i suoi intensi amori, resta l'impegno sociale e umanitario come quello contro l'AIDS. Info: Panorama.it - Cult...
Oltre il cinema e i suoi intensi amori, resta l'impegno sociale e umanitario come quello contro l'AIDS. Info: Panorama.it - Cult...
La Giornata FAI di Primavera, giunta alla 19ª edizione e che ha mobilitato fino a oggi più di 6 milioni di persone, si svolge sabato 26 e domenica 27 marzo in 260 località in tutte le Regioni con l'apertura di 660 beni. E' l'Italia intera...
A Fano inaugurato il Centro Studi Vitruviani presieduto da Salvatore Settis, archeologo, storico dell'arte e, fino al 2010, direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa. Il nuovo istituto di cultura è interamente dedicato a Marco Vitruvio Pollone, il celebre architetto romano attivo nella seconda metà...
Rupert Murdoch, magnate mondiale dei media, editore di quotidiani come il Wall Street Journal, il New York Post, i britannici Times e Sun, sbarca su iPad. Lancia infatti il The Daily, il primo quotidiano esclusivamente concepito per il tablet della Apple. "Una nuova epoca esige...
Nuovi scenari per la cultura italiana L'imprenditore marchigiano, sempre nel solco della cultura del made in Italy, apre così una nuova fase che potrebbe indurre anche altri ad interventi del genere. Non si tratta di sponsorizzazioni o di mecenatismo inteso nel termine lessicale. Ben altre...
Quattro Golden Globe per The social network La comunicazione che ha cambiato la nostra vita Il film sulla nascita di Facebook ha portato a casa il premio più importante: quello per il miglior film drammatico. Inoltre premio per il miglior regista, David Fincher, per il...
Mark Zuckerberg, 26 anni, studente ad Harvard, ma soprattutto fondatore di Facebook, è l'uomo dell'anno. E' stato inconoronato dal settimanale Time con il titolo di Uomo dell'anno 2010 per aver dato la possibilità ad oltre 600 milioni di persone di connettersi tra loro ed aver...
Se ne è andato velocemente, così come aveva vissuto, Mario Monicelli, a 95 anni. Una scelta autonoma, così come era tutto il suo cinema. Politica, temi sociali, impegno a volte di parte, ma sempre tutto firmato, voluto, deciso personalmente. Ha raccontato l'Italia come nessuno e,...
Nè samurai nè intellettuale ma un artista che ama profondamente il suo cucciolo e coltiva le buone maniere Takaschi Murakami è il rivoluzionario dell'arte che abbattuto e sconfitto le staccionate tra occidente ed oriente e smantellato ogni tracciato che divideva a rimarcava i netti confini...
12 novembre 2010: porte chiuse, luci accese sulla cultura Musei, biblioteche, istituti culturali chiusi il 12 novembre: difendono la loro sopravvivenza messa in forse dalla manovra finanziaria. La crisi economica si combatte con la cultura, con la conoscenza con la disponibilità e l'accessibilità per tutti...